Green packaging, un ruolo strategico
La sostenibilità ambientale di un prodotto è un fattore sempre più decisivo nelle scelte di acquisto dei consumatori. Qui il packaging gioca un ruolo strategico: creare un effetto di familiarità sullo scaffale nei confronti di chi acquista, coerente con la storia e i valori del brand che rappresenta.
Anche la politica si è adeguata in questa direzione, con la direttiva UE 2018/852 del Parlamento Europeo, voluta per produrre effetti tangibili su due aspetti: da una parte ridurre in maniera considerevole la produzione di rifiuti e imballaggi, dall’altra promuovere il riutilizzo e il riciclaggio per superare il concetto di “smaltimento finale” e incentivare dinamiche che favoriscano un’economia circolare.
A conferma di questa tendenza, dai dati di una ricerca pubblicata da Market Watch, emerge che il settore del green packaging aumenterà sul mercato globale di ben 154 miliardi di dollari entro il 2028 (+60%) raggiungendo un fatturato superiore a 413 miliardi.
L’aspetto della sostenibilità ambientale riguarda tutta la filiera produttiva, a partire dalla riduzione delle dimensioni e del peso delle confezioni. Passa poi attraverso il potenziamento delle attività di riciclo delle materie rinnovabili (ad esempio carta e cartone) fino al recupero dei rifiuti, effettuato con pratiche di smaltimento sempre più sofisticate e selettive.
Un valore aggiunto per i consumatori
Gli imballaggi creati da Policom per la divisione private label sono composti di cartone e biopolietilene ricavato dalla canna da zucchero, che utilizziamo per fabbricare tappi e strati di materiale, e per questo sono rinnovabili fino al 90%. La sterilizzazione e i materiali multistrato sono fondamentali per aumentare la durata di vita del prodotto.
Per i consumatori finali offre la massima protezione del prodotto ed è leggero. È facile da stivare e da impilare. Inoltre, può essere piegato facilmente per lo smaltimento e dispone di una superficie consistente per la grafica e le informazioni. Così sarà possibile trasmettere ai nostri clienti il concetto di premiumness ed ecocompatibilità.
Sul fronte della logistica, infine, è una scelta che comporta notevole risparmio di spazio ed una maggiore efficienza di trasporto, utilizzando imballaggi asettici forniti in bobina. L’imballaggio asettico non ha bisogno di refrigerazione, fattore decisivo per il trasporto e la conservazione, che avviene in totale sicurezza e a temperatura ambiente.